
https://diperse.eventinpiazza.it/
L’Associazione Piazza dei Mestieri ha partecipato nel 2012 al bando regionale “Per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro”.
La Regione Piemonte, a conferma dell’interesse e della bontà del progetto, lo ha ritenuto degno di finanziamento, pertanto le attività esecutive hanno avuto inizio in data 3 maggio 2013 e si sono concluse a dicembre 2013.
Cos’è
Il progetto Di per sé (Dignità della PERsona nella Scuola e nell’Educazione) si pone l’obiettivo di far discutere gli studenti delle scuole superiori sui temi della tolleranza, del rispetto e della dignità della persona e sul confronto con coloro che per motivi differenti (etnia, stili di vita, fede e/o idee professate, scelte personali) appartengono ad ambiti differenti da quello tradizionale italiano. Il progetto verte su sei aree di discriminazione: genere, origine etnica e nazionalità, religione e convinzioni personali, disabilità, età, orientamento sessuale.
L’idea originaria è che gli episodi di intolleranza, che si registrano con preoccupante frequenza, debbano essere perseguiti per via legale e che si combattano con l’esempio e il confronto: solo la cultura e la ragione possono contrastare efficacemente sentimenti spesso irrazionali che hanno fondamento nella paura della diversità e nell’odio verso ciò che non si conosce. L’intero progetto punta perciò a dar vita a una comunicazione condivisa tra gli studenti delle scuole che hanno aderito, che faccia emergere eventuali convinzioni ‘intolleranti’ e le disarmi attraverso l’argomentazione dialettica e le dichiarazioni di testimoni che quelle esperienze hanno vissute e superate.
Per innescare il dialogo sono stati prodotti tre sussidi: una sintetica videostoria dell’intolleranza, dall’antichità a oggi; una collezione di interviste che ponga a confronto le opinioni espresse da personaggi del mondo culturale, sociale e politico del Piemonte; una articolata e interattiva scheda multimediale che presenti le iniziative e gli strumenti messi in atto dagli Enti (Regione, Province, Comuni) che governano in Piemonte per prevenire e combattere le manifestazioni di discriminazione o per soccorrerne le vittime.
Un blog ad accesso riservato agli studenti che ha permesso a tutti di manifestare le proprie opinioni: ciascuno ha potuto esprimere liberamente ciò che pensa e confrontarsi con i coetanei su temi che, affrontati in altro contesto o modo, potrebbero risultare ‘istituzionali’ e perciò stesso lontani e poco comunicativi. Il blog è stato amministrato da docenti che hanno indirizzato il dibattito affinché risultasse comunque costruttivo, senza scadere in alcuna forma di intolleranza.
A chi si rivolge
Il progetto ha coinvolto diverse scuole a livello regionale e in particolare studenti dai 15 ai 18 anni, testimoni provenienti dal panorama culturale, sociale e politico del Piemonte ed infine enti quali Regione, Provincia, Comuni e biblioteche per la sponsorizzazione del progetto sul territorio.