
- Questo evento è passato.
Ciclo di incontri “Pensare digitale” 2020 – Green New Deal
Novembre 25, 2020 @ 18:30 – 20:00
L’emergenza sanitaria legata al Covid19 che ha investito gran parte del mondo, ha fatto emergere prepotentemente il bisogno di capire, se e come, le tendenze di crescita e le logiche di sviluppo della nostra società sono ancora valide o sono da ripensare. L’obbligato e improvviso confronto con i nuovi indicatori di benessere, con le difficili scelte politiche sul fronte socioeconomico e con il nuovo scenario mondiale, lascia in eredità la consapevolezza che nel futuro, “oltre” il tempo-Covid, tutte le dimensioni del nostro vivere acquistano un valore diverso da prima e molti dei percorsi segnati andranno forse abbandonati o perlomeno ridefiniti.
Pensare Digitale vuole essere un piccolo laboratorio di confronto di idee sui temi che costituiscono le basi di un domani prossimo, ricco di variabili e incognite. Ecco dunque la scelta di sondare alcune aree di studio a più voci, per raccogliere pareri e suggestioni, proposte e riflessioni, da personalità fortemente impegnate nel loro campo e capaci di avere una visione ampia e sistemica di ciò che approfondiscono. Grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e alla collaborazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center, gli incontri si svolgeranno in modalità telematica in una doppia location,- Piazza dei Mestieri e il grattacielo Intesa Sanpaolo-, con la proposizione degli incontri in diretta streaming nel player sotto questo testo di presentazione.
L’analisi della città come nuovo spazio di vita e relazione, ci porterà a domande e riflessioni sulla opportunità di utilizzare un meccanismo aggregativo che negli scorsi mesi è stato messo a dura prova, da un “distanziamento sociale” alieno al nostro codice comportamentale. Ridisegneremo per tale ragione anche il mondo dei trasporti, probabilmente dovrà non solo rispondere ad esigenze di rapidità ed efficienza, ma anche di sicurezza. Agli antipodi dal movimento, dall’azione novecentesca, si pone l’analisi dei dati, un meccanismo di digitalizzazione più spinto e la necessità di un nuovo patto tra l’uomo e i confini del controllo della macchina. A corollario di ragionamenti sul meccanismo dei rapporti sociali, si pone il problema di una inclusione sempre più difficile in una società ipercompetitiva.
Conclude il viaggio nel futuro uno state of the art delle nuove forme di gestione green, in rispetto all’ecosistema e in ragione di un equilibrio che inevitabilmente dovrà cambiare.
In ogni incontro è dedicato uno spazio a startup ad alto potenziale sostenute da Intesa Sanpaolo Innovation Center, la cui mission si fonda anche sull’esplorare e apprendere i modelli di business futuri, considerandoli il motore della nuova economia.
Prossimo incontro:
mercoledì 25 novembre 2020, ore 18.30
La nuova città e le infrastrutture
con
Paolo Iabichino
Creative Director
Laura Cutaia
Ricercatore Enea ed esperta di Economia Circolare
Massimiano Tellini
Responsabile Circular Economy Intesa Sanpaolo Innovation Center