« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Incontri “Pensare digitale” – Come vivere il nuovo mondo accelerato, tra digitale e stare insieme?

Dicembre 9, 2021 @ 16:00 17:30


Ti sei perso l’incontro in diretta? Puoi rivederlo qui sotto!


incontro con

Maria Rosaria Vitiello, giornalista ed esperta di comunicazione
Laura Elisa Rosato, storyteller Sala 8/Creative Mornings
Marco Marocco, Canali Digitali Retail – Intesa Sanpaolo

conduce
Mario Antonaci


Sin dalla sua ideazione nel 2016 insieme alla Fondazione ITS, il format Pensare Digitale vuole rappresentare un piccolo laboratorio di confronto di idee su temi che costituiscono le basi di un futuro ricco di variabili e incognite. Ecco dunque la scelta di sondare alcune aree di studio a più voci, per raccogliere pareri e suggestioni, proposte e riflessioni, da personalità fortemente impegnate nel loro campo e capaci di avere una visione ampia e sistemica di ciò che approfondiscono.

Un mondo che accelera in un mondo che rallenta. Proviamo a partire, come Alessandro Baricco ha fatto in un suo post, dalla situazione ereditata dopo questo anno e mezzo “fuori dall’ordinario”. Se non ci fosse stata alcuna pandemia, e fossimo semplicemente andati avanti per la nostra strada, come più o meno pensavamo di fare, dove saremmo arrivati nel 2025? Probabilmente dove siamo adesso. Nel 2025 saremmo arrivati a usare i device digitali quanto li usiamo adesso, molte aziende si sarebbero spinte, tra tentativi coraggiosi e marce indietro, allo smartworking, avremmo fatto la spesa on line, saremmo finiti a fare lezione di spagnolo con WhatsApp e a fare palestra stando davanti a uno schermo in casa.

Molti anziani sarebbero, com’è inevitabile, mancati: l’avrebbero fatto in cinque anni, e non in un anno solo. Saremmo nel 2025, e saremmo dove siamo adesso. Ma questo strano meccanismo di accelerazione non ha funzionato perfettamente, per cui ci sono dei pezzi di mondo che sono rimasti fuori dalla centrifuga. E tanti sono quelli rimasti nel 2020, nello scenario di un mondo che non esiste più. Purtroppo abbiamo accelerato, ma l’abbiamo fatto in modo disordinato e caotico, lasciandoci dei pezzi indietro. C’è una specie di linea temporale da ricomporre, allineandola più presto possibile al 2025: chi ci riesce per primo, vince. Chi non vede il problema è destinato alla scomparsa. Chi lo vede e sa gestirlo erediterà la Terra.


INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
 tramite email all’indirizzo eventi@piazzadeimestieri.it

Ricordiamo inoltre che, secondo i nuovi decreti in vigore, per consentire l’accesso alla struttura verrà richiesto il “Green pass” in corso di validità alla data dell’evento o certificazione medica di esenzione alla vaccinazione anti COVID-19.


in collaborazione con


Via Jacopo Durandi, 13
Torino, TO 10144 Italia
+ Google Maps
+39 01119709600