« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il coraggio di oppporsi, nei romanzi di Erika Rigamonti

Maggio 20, 2022 @ 21:00 23:00


ingresso GRATUITO
Prenotazione OBBLIGATORIA tramite email all’indirizzo eventi@piazzadeimestieri.it

Ricordiamo inoltre che, secondo i nuovi decreti in vigore, per consentire l’accesso alla struttura verrà richiesto di indossare una mascherina FFP2.
Eventuali allentamenti delle misure in materia di prevenzione COVID per gli spettacoli dal vivo verranno comunicati tempestivamente su questa pagina e sui nostri canali di comunicazione.


Erika Rigamonti si racconta in un dialogo con il pubblico, attraverso due romanzi che parlano di donne e di tutela delle donne, dalla violenza domestica di Binario 7 allo stalking e al revenge porn di Segreti di sabbia.

Un filo rosso lega i romanzi di Erika Rigamonti: la tutela delle donne e la lotta contro i pregiudizi di genere.

Ripubblicato nel 2021, dopo dieci anni dalla prima edizione, Binario 7 conferma l’attualità del tema narrato: la violenza, non solo domestica, ma di genere di cui le donne sono costantemente vittime.

Uno spaccato di vita familiare, ambientato nella ricca borghesia milanese degli anni ’80, in cui si contrappongono da una parte l’asservimento dei genitori alle logiche del potere-affettivo sia intimo che economico dall’altra il bisogno d’amore della figlia adolescente. Chiusa e silenziosa Gloria, la giovane protagonista, si rifugia nell’intimità dei suoi sogni, trasformandoli negli anni in progetti e azioni. E sarà proprio la sua determinazione che riuscirà a salvarla. Un romanzo che diventa manifesto e denuncia di una subcultura ancora strisciante che affonda le sue radici in una società patriarcale e maschilista non ancora sradicata nel nostro paese.

Con Segreti di Sabbia, uscito nel 2019, l’autrice conferma e completa la sua linea di pensiero contro qualsiasi pregiudizio di genere, facendo emergere l’influenza che i preconcetti e i condizionamenti di una società maschilista e bigotta esercitano sulla nostra vita emotiva. In questo romanzo l’invadenza giudicante delle comari di paese e la gretta aggressività di un uomo ferito e incapace di accettare l’abbandono, si scontreranno con il desiderio di vita delle protagoniste.

Un filo rosso che coinvolge scrittura e impegno sociale sia in Italia che in Africa Occidentale dove dal 2009 l’autrice è impegnata in progetti di autosviluppo per donne e bambini in difficoltà, in fuga da soprusi e violenze, accolti a Ouidah dall’associazione beninese Ensemble Pour Grandir. A loro devolve i diritti d’autore dei suoi romanzi con cui vengono realizzati progetti volti a promuovere e finanziare l’autosviluppo e quindi il sostentamento delle donne stesse.


all’interno di


in collaborazione con


Via Jacopo Durandi, 13
Torino, TO 10144 Italia
+ Google Maps
+39 01119709600