
- Questo evento è passato.
Sade Mangiaracina Trio – Madiba
Ottobre 28, 2022 @ 21:00 – 23:00
Madiba è il nuovo progetto di Sade Mangiaracina alla guida di un trio composto da Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria.
Se Le mie Donne del 2018 era dedicato ad alcune importanti figure femminili affermate contro discriminazioni e pregiudizi e le era valso un piazzamento nel Top Jazz 2018 nella categoria “Nuovo Talento”, il nuovo lavoro della pianista siciliana è rivolto ad un simbolo della lotta per dei diritti umani: Nelson Mandela.
Madiba è infatti un racconto in musica del grande attivista attraverso le principali vicende della sua vita: il coraggio, la determinazione, la lucidità, gli amori, la prigionia e la forza del perdono.
Per Mandela, Sade spende parole importanti: Raccontare la sua vita attraverso la musica non è solo una grande responsabilità, ma anche un pretesto per parlare di coraggio, di umanità, di quello che le generazioni stanno lasciando ai giovani di oggi e di domani, della difesa estrema della propria dignità e della libertà. Devo molto a Mandela e tutti noi dobbiamo molto all’Africa, una terra che della speranza ha fatto una ragione di essere. Questi sono i pilastri di “Madiba”, ma sono anche sentimenti che in questo momento storico devono attraversare l’umanità intera.
La musica di Sade fa ovviamente risaltare le origini mediterranee della leader sempre filtrate attraverso la lente della musica improvvisata e un interplay di una confermata sorprendente maturità della quale non si sta accorgendo solo la critica ma anche un pubblico che la apprezza sempre più concerto dopo concerto.
Il gruppo di Sade è stato selezionato dal progetto Nuova Generazione Jazz 2021 per la promozione della nuova scena jazz italiana.
Sade Mangiaracina – pianoforte
Marco Bardoscia – contrabbasso
Gianluca Brugnano – batteria
ingresso GRATUITO
Prenotazione OBBLIGATORIA (max. 4 persone per prenotazione)
Data inizio prenotazioni: sabato 22 ottobre 2022 ore 18:00 tramite EVENTBRITE
Evento inserito nel programma del progetto OST – Orizzonti Sonori Transgenerazionali
